CONTROLLO SALE OPERATORIE


La circolare n. 5/1989 del Ministero della Sanità relativa all’esposizione professionale ad anestetici in sala operatoria, prevede anzitutto dei limiti massimo
per le concentrazioni dei gas anestetici negli ambienti del comportato operatorio, sia per quanto riguarda il protossido di azoto che per quanti riguarda i composti alogenati. La stessa circolare,
stabilisce quali debbano essere i controlli da eseguire che oltre ai rilievi delle concentrazioni dei gas aerodispersi prevedono il controllo dei circuiti ad alta e bassa pressione dei gas al fine di
individuare anche gli eventuali punti critici dai quali possono originarsi perdite dei gas.

Oltre alla circolare anzidetta va fatto riferimento alle Linee Guida ISPESL (che vi invio in allegato) del dicembre 2009 relative agli standard di sicurezza,
di igiene del lavoro e controllo delle sale operatorie.

Il punto 3) delle Linee Guida stabilisce quelli che debbano essere i controlli da effettuare al fine di garantire gli standard individuati di sicurezza e di igiene.

In particolare le verifiche per il sale operatorie devono riguardare i seguenti aspetti:

Al termine delle verifiche verranno prodotti tutti i documenti necessari, quali:

Le misurazioni verificheranno l’idoneità strutturale e le funzionalità degli impianti

SALE OPERATORIE:MONITORAGGI E VERIFICA
Lo STUDIO TECNICO ANDREASSI con il suo TEAM di esperti e con la collaborazione di laboratori specializzati,
offre da oltre un decennio servizi rivolti ad aziende ospedaliere, finalizzati al monitoraggio e alle verifiche ambientali,
impiantistiche e di igienedegli ambienti sanitari, secondo le normative in vigore e le linee guida ISPESL 2009

in particolare le verifiche riguardano:

ANALISI di Sostanze Chimiche, Merci Pericolose, GAS in generale

Incidenti che coinvolgono sostanze chimiche e altre sostanze pericolose richiedono, in prima istanza, una rapida e accurata misura di gas.
L'analizzatore di gas portatile FTIR DX4040 fornisce affidabili misure qualitative e quantitative di gas pericolosi in meno di 60 secondi.
L'analizzatore FTIR registra 10 scansioni di spettri IR al secondo e ha un limite di rilevabilità al di sotto del ppm.
II DX4040 analizza simultaneamente 25 gas compensando opportunamente gli effetti dovuti a interferenze.
L'identificazione di ulteriori gas oltre al 25 gas registrati è possibile connettendo lo strumento ad un computer e confrontando gli
spettri registrati a quelli di un'estesa banca dati nel software Calcmet 4040 Standard.

Gas Anestetici

I gas anestetici includono due classi differenti di sostanze chimiche: ossidi di diazoto e agenti alogenati.
Gli agenti alogenati più comunemente utilizzati sono il Desflurano e il Sovoflurano (In precedenza anche l'Alorano e l'Isoflurano).
I gas anestetici che si disperdono nell'ambiente durante le operazioni chirurgiche possono causare nello staff medico nausea, vertigini,
mal di testa, stanchezza e in alcuni casi patologie ancora più gravi come il cancro. Per questo motivo sono stati imposti limiti molto
restrittivi riguardo la concentrazione di gas anestetici nell'ambiente.
Mediante l'analizzatore Gasmet FTIR si realizzano misurazioni on-site dei gas anestetici che garantiscono:



Per maggiori informazioni scrivere all'email: g.andreassi70@gmail.com